
G8 UNESCO: FORUM MONDIALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Promosso dal Ministero degli Affari Esteri, dall'UNESCO e dal Centro Internazionale di Fisica Teorica di Miramare (ICTP) che ha coinvolto nelle preparazioni tutti i maggiori enti scientifici della regione, si svolgerà nei giorni 10,11 e 12 maggio a Trieste il Forum mondiale, che svilupperà gli argomenti discussi al Summit di San Pietroburgo circa le interconnessioni fra le tre componenti della conoscenza: l'educazione, la ricerca scientifica e l'innovazione tecnologica, nella prospettiva dello sviluppo sostenibile. La scelta di Trieste per l'organizzazione del Forum - ha detto Maria Teresa Bassa Poropat, presidente della provincia - è stata una risposta concreta all'attuale forte domanda di progetti e collaborazioni da parte dei paesi in via di sviluppo, che vedono questa città protagonista nel campo scientifico e del trasferimento tecnologico". Il Forum avrà come obiettivo la identificazione dei rischi e delle opportunità tanto per i paesi industrializzati quanto per quelli in via di sviluppo.
La discussione sarà presentata da esperti di massimo livello nel campo educativo, scientifico ed economico, provenienti dai paesi del G8 nonché da quelli in via di sviluppo.
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/g8unesco/index.html
--===ooo0ooo===--
ANNO EUROPEO DELLE PARI OPPORTUNITÀ PER TUTTI
Le direttive emanate per vietare ogni forma di discriminazione dei cittadini dell'Unione europea hanno
costituito la base su cui, nel giugno 2005, la Commissione delle comunità europee ha proposto di
dichiarare il 2007 "Anno europeo delle pari opportunità per tutti".
Lo scopo di tale iniziativa è quello di attirare l'attenzione dei cittadini europei sui vantaggi della diversità, da considerare come una preziosa risorsa, e per sensibilizzarli sul diritto di tutti a godere di un trattamento uguale e di una vita senza alcuna discriminazione determinata dall'origine etnica, dalla razza, dalla religione, dall'orientamento sessuale, dalle convinzioni personali o da handicap. Pertanto, il prossimo 3 maggio, a Roma, il Dipartimento per i Diritti e le pari opportunità celebrerà l'evento nazionale dell'Anno europeo delle pari opportunità per tutti, con la partecipazione e gli interventi del Presidente del Consiglio, Romano Prodi; del Commissario europeo per l'occupazione, gli affari sociali e le pari opportunità, Vladimir Spidla; della Ministra per i Diritti e le pari opportunità, Barbara Pollastrini; della Vice Presidente della Camera dei deputati, Giorgia Meloni.
L'evento si svolgerà, a partire dalle ore 10, in piazza San Lorenzo in Lucina presso la sala Spazio Etoile;
riprenderà nel pomeriggio con tre focus group-workshop dedicati ai seguenti temi: "Diritti umani";
"Crescita, equità, lavoro"; "Europa, cittadinanza e convivenza".
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/anno_europeo2007/index.html
--===ooo0ooo===--
UE: ACCORDO CONTRO L'ODIO E LA VIOLENZA RAZZIALE
Il 19 aprile 2007 i 27 ministri della giustizia dell'Unione europea hanno firmato un accordo sul testo
che farà diventare reato ogni forma di odio e di violenza razziale, nonché il "negazionismo" dei genocidi
internazionalmente riconosciuti. Il testo entrerà in vigore entro il 2009. A seguito di tale accordo alcuni paesi, come l'Italia, si vedranno costrette ad apportare modifiche alla propria legislazione. L'accordo raggiunto prevede pene da uno a tre anni per quanti istigano alla violenza, anche attraverso la Distribuzione di opuscoli, immagini o altro materiale, con riferimento alla razza, al colore, alla religione o all'origine etnica delle persone.
Identiche pene sono previste per la negazione di genocidi, di crimini contro l'umanità e di crimini
di guerra.
L'accordo, che tuttavia prevede eccezioni e deroghe, è stato raggiunto dopo cinque anni di discussioni, rese necessarie per riuscire a conciliare la punibilità dell'incitamento all'odio con la libera espressione del pensiero.
Per andare incontro a paesi come l'Inghilterra o l'Irlanda, che rifiutano di porre limiti alla libertà di espressione, l'intesa prevede che i governi possano scegliere di circoscrivere le pene ai casi in cui le violazioni rischiano di perturbare l'ordine pubblico.
Il documento stabilisce anche che gli Stati, i quali nei propri ordinamenti già prevedono pene per la negazione dell'Olocausto possano continuare a far rispettare tale normativa. Per gli altri, l'UE ha scelto di lasciare liberi di punire o meno chi nega che sia mai avvenuta la Shoah o inneggia al nazismo o sventola una bandiera con la svastica nazista.
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/accordo_razzismo/index.html
--===ooo0ooo===--
NUOVO PORTALE DELLA COOPERAZIONE ITALIANA ALLO SVILUPPO
È on line dal 5 aprile 2007 il nuovo Portale della Cooperazione italiana allo sviluppo del Ministero degli esteri, un sito, redatto in quattro lingue (italiano, francese, spagnolo e inglese) e dedicato alle iniziative in programma nei Paesi in via di sviluppo, alle aree tematiche d'intervento, ai partner internazionali, alle news ed agli approfondimenti.
Sul sito l'attività della Cooperazione può essere seguita attraverso gli "speciali" e le "news" pubblicate in home page, oppure nelle sezioni: Eventi; Obiettivi del Millennio; Interventi di emergenza; Forum Sulla Cooperazione; Best practices (Buone pratiche della cooperazione italiana); "Linee guida della Cooperazione italiana".
I servizi informativi sono completati da una newsletter, che raccoglie le notizie più importanti pubblicate on line, suddividendole in cinque rubriche: Notizie; Eventi; "Bandi"; "Ricerca partner"; "Bacheca della attività".
Il sito si configura anche come utile strumento di lavoro a disposizione delle Regioni, potendo agevolare le attività tra operatori spesso dislocati in aree geografiche diverse; all'interno di un'apposita area riservata, infatti, è possibile incontrarsi virtualmente per riunioni di lavoro, inserire e prelevare documenti, scambiarsi informazioni ecc.
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/portale_cooperazione/index.html
--===ooo0ooo===--
RELAZIONE ANNUALE RAPEX SUI PRODOTTI DI CONSUMO PERICOLOSI
La Commissione europea ha pubblicato il 19 aprile 2007 la relazione annuale RAPEX, il sistema comunitario di allarme rapido per i prodotti di consumo pericolosi. Tramite RAPEX le autorità nazionali notificano alla Commissione i prodotti che - ad eccezione degli alimenti, dei prodotti farmaceutici e dei presidi medici - rappresentano un grave rischio per la salute e la sicurezza dei consumatori.
Tali informazioni sono trasmesse a tutte le autorità preposte alla sorveglianza in 30 paesi europei: i prodotti pericolosi sono fatti oggetto di divieto o di restrizioni alla commercializzazione.
Una migliore cooperazione su scala europea tra le autorità doganali ha portato ad un aumento dei prodotti pericolosi (dall'orsacchiotto all'asciugacapelli, dai detergenti spray alle minimotociclette, dagli accendini agli attacchi per sci), ritirati l'anno scorso dal mercato dell'UE.
Infatti, il numero delle notifiche è costantemente aumentato negli ultimi anni: rispetto al 2005 si è registrato, nel 2006, un aumento del 32%. La Commissione invita tutti gli Stati membri dell'UE ad intensificare la loro partecipazione al programma, a cooperare attivamente con le autorità doganali e con quelle preposte alla sorveglianza del mercato, nonché con i paesi terzi, in modo da aumentare ulteriormente l'efficacia del sistema.
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/prodotti_pericolosi/index.html
--===ooo0ooo===--
IX SETTIMANA DELLA CULTURA
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali organizza anche quest'anno la Settimana della cultura, che si svolgerà su tutto il territorio nazionale dal 12 al 20 maggio 2007.
Lo slogan che è stato scelto: "C'è l'Arte per te - Archeologia, architettura, arte, archivi, biblioteche, cinema, paesaggio, spettacolo", Intende sottolineare la ricchezza e la grande forza vitale della cultura italiana, segnale dell'identità nazionale e rilevante fattore di competitività e crescita per il Paese.
L'evento, che rappresenta la più importante "vetrina" annuale del Ministero, si basa soprattutto sulle attività di promozione e valorizzazione dei luoghi d'arte, dove saranno organizzati anche eventi Culturali, come laboratori, visite guidate, convegni, mostre, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche e speciali iniziative per i giovani, all'insegna di una grande festa culturale diffusa sul territorio ed aperta a tutti.
Si prenderà spunto dalle manifestazioni "centrali" per focalizzare ed approfondire tematiche specifiche e caratterizzanti.
Saranno dunque sette giorni dedicati alle bellezze e alle curiosità del patrimonio artistico del nostro paese, in cui sarà possibile visitare i numerosi "luoghi" della tradizione culturale italiana.
Tutti coloro che vorranno aderire all' iniziativa potranno inviare eventuali proposte alle Direzioni Regionali di competenza, che ne valuteranno la validità ed il loro possibile inserimento nel sito del Ministero.
È disponibile a tal fine un form da compilare.
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/settimana_cultura_07/index.html