
RAZIONALIZZAZIONE E ACCELERAZIONE DEL PROCESSO CIVILE
Il Consiglio dei Ministri del 16 marzo scorso ha approvato, su proposta del
Ministro della Giustizia, un disegno di legge recante ''Disposizioni per la
razionalizzazione e l'accelerazione del processo civile''. Il provvedimento
mira a ridurre la durata dei processi civili, nel rispetto del principio
costituzionale della ragionevole durata del processo. Queste le linee
direttrici dell'intervento normativo: valorizzazione del principio di lealtà
processuale, della conciliazione giudiziale e del ruolo conciliativo del giudice;
razionalizzazione ed accelerazione dei tempi del processo (concentrazione
delle udienze, riduzione dei termini per il compimento degli atti, calendario
del processo); attenuazione della rigidità del sistema delle decadenze e delle
preclusioni, a garanzia dell'effettività del contraddittorio; alleggerimento del
peso delle questioni di competenza; previsione dell’indicazione specifica dei
motivi d'appello; introduzione di un modello generale di procedimento
sommario non cautelare; semplificazione del regime delle nullità processuali.
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/processo_civile/index.html
--===ooo0ooo===--
MODIFICHE ALLA DISCIPLINA IN MATERIA DI FILIAZIONE
Parificare nel pieno rispetto dei principi costituzionali e comunitari in materia,
qualsiasi forma di filiazione, eliminando definitivamente dall’ordinamento ogni
traccia di ingiustificata difformità di trattamento tra “figli nati nel matrimonio” e
“figli nati fuori dal matrimonio”. E' questo l'obiettivo del disegno di legge
approvato dal Consiglio dei Ministri del 16 marzo. Il provvedimento conferisce
infatti al Governo la delega a eliminare dall’ordinamento ogni residua
discriminazione in materia di filiazione, in coerenza con una tendenza ormai
recepita dai più avanzati ordinamenti civili europei e con Accordi internazionali.
Il disegno di legge interviene tra l’altro su aspetti delicati e importanti quali: la
riforma dell’istituto della parentela; l’abrogazione dell’istituto della legittimazione
(per susseguente matrimonio o per provvedimento del giudice); l’odiosa
discriminazione nei riguardi di figli incestuosi la cui posizione giuridica non può
essere condizionata dalla buona o mala fede dei genitori.
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/filiazione/index.html
--===ooo0ooo===--
ASSISTENZA DURANTE IL TRANSITO NEI PROVVEDIMENTI DI ESPULSIONE
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 66 del 20 marzo 2007 il decreto
legislativo n. 24. Il provvedimento definisce misure comuni per l’esecuzione di
espulsioni per via aerea di stranieri destinati a Paesi terzi che, in assenza di voli
diretti, debbano effettuare transito in aeroporti situati in un altro Stato membro
dell’Unione. In conformità alle convenzioni internazionali il transito per via aerea
non è richiesto né autorizzato se il cittadino espulso corre il rischio di subire nel
paese di destinazione o di transito trattamenti inumani, torture o pena di morte.
Ovvero rischia la vita o la libertà a causa della razza, religione, nazionalità, etnia
o convinzioni politiche. Il decreto disciplina il transito, prevede la comunicazione
preventiva delle coordinate di viaggio allo Stato membro destinatario della
richiesta e i casi in cui il transito può essere rifiutato.
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/assistenza_espulsione/index.html
--===ooo0ooo===--
CIRCOLARE SULLE MODIFICHE ALL'IRPEF
L'Agenzia delle Entrate ha emanato, il 16 marzo scorso, la circolare n. 15 che
fornisce chiarimenti in merito alle novità introdotte dall'ultima Finanziaria in
riferimento all'Imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), illustrando le
principali modifiche del nuovo sistema di tassazione applicabile a decorrere dal
periodo d'imposta 2007. La circolare in particolare fornisce chiarimenti su: i
cambiamenti introdotti dalla Finanziaria in merito alla curva delle aliquote e alla
determinazione della base imponibile dell'Irpef, fornendo inoltre esempi sulle
nuove modalità di calcolo; le detrazioni per carichi di famiglia, in particolare per i
figli a carico, illustrando anche le nuove modalità di ripartizione tra i genitori; le
modalità di calcolo delle nuove detrazioni dall'imposta fruibili in funzione
dell'ammontare e della tipologia di reddito; il sistema di applicazione della
clausola di salvaguardia diretta a determinare la tassazione più conveniente in
merito al trattamento di fine rapporto, viene individuato, tra l'altro, nel sostituto
d’imposta il soggetto tenuto ad applicare la clausola.
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/irpef_2007/index.html
--===ooo0ooo===--
CAMPAGNA D'INFORMAZIONE SUL RISARCIMENTO DIRETTO RC AUTO
E' partita la Campagna d'informazione sul risarcimento diretto Rc auto promossa
dal ministero dello Sviluppo Economico. Il risarcimento diretto è un nuovo sistema
per la liquidazione di alcuni tipi di sinistri. A partire dal 1° febbraio scorso chi ha
subito un incidente avvenuto tra due veicoli (auto, autocarri, motocicli, ciclomotori
con targa) e non si ritenga responsabile in tutto o in parte del sinistro, deve
rivolgersi al proprio assicuratore e non, come avveniva in passato, all’assicuratore
del veicolo che ha provocato il danno. Questo sistema, che si applica anche nel
caso di danni a persona di lieve entità (fino a nove punti), presenta diversi vantaggi:
abbrevia i tempi di risarcimento del danno, in quanto è il proprio assicuratore a
liquidare tempestivamente l’assicurato; aumenta il rapporto fiduciario con il proprio
assicuratore, che è tenuto a fornire all’assicurato tutta l’assistenza tecnica di cui
ha bisogno; porterà, nel medio-lungo periodo, una diminuzione dei premi, anche
grazie alla diminuzione di comportamenti non virtuosi spesso alla base di
contenziosi artificiosi.
http://www.governo.it/GovernoInforma/Campagne/risarcimento_rc_auto/index.html
--===ooo0ooo===--
TERZA EDIZIONE DEL PREMIO GIACOMO MATTEOTTI
La Presidenza del Consiglio dei Ministri indice la terza edizione del Premio ''Giacomo Matteotti'' da assegnare ad opere che illustrano gli ideali di fratellanza tra i popoli, di libertà e di giustizia sociale che hanno ispirato la vita di Giacomo Matteotti. Il Premio, istituito con DPCM 4 marzo 2005, n. 72, è suddiviso nelle seguenti sezioni: saggistica - è prevista un'opera vincitrice; opere letterarie e teatrali - è prevista un'opera vincitrice; tesi di laurea - sono previste due tesi vincitrici. Sono ammesse al concorso le opere di autori viventi alla data di pubblicazione nel bando. Il Premio è aperto anche ad autori stranieri, purché le opere vengano presentate in versione italiana. La domanda di artecipazione, redatta in carta semplice secondo il modello allegato al presente bando di concorso, dovrà pervenire entro il 12 maggio 2007 al seguente indirizzo: Presidenza del Consiglio dei Ministri – Segretariato Generale - Servizio per le funzioni istituzionali – Palazzo Chigi – P.zza Colonna, 370 – 00187 Roma. La cerimonia di premiazione si svolgerà a Roma, il 12 dicembre 2007, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri nella sede di Palazzo Chigi. Ulteriori informazioni possono essere richieste al numero
06/67793090.
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/matteotti_2007/index.html