fweb.GIF
:: IN PRIMO PIANO

 »  Home
 »  MENU
 »  Mi presento
 »  In Primo Piano
 »  Le Notizie
 »  A Proposito di
 »  Links
 »  Scrivimi
 »  Grottaferrata
 
Europa Quotidiano
 
« vai alla lista

GIUSTIZIA: APPROVATI QUATTRO DECRETI ATTUATIVI DELLA RIFORMA


Il Consiglio dei Ministri del 23 settembre 2005 ha approvato in via preliminare
quattro schemi di decreti legislativi per l'attuazione della delega conferita al
Governo dalla legge n.150 del 2005 riguardante la riforma dell'ordinamento
giudiziario. I provvedimenti riguardano l'istituzione della Scuola superiore della
magistratura; l'organico della Corte di Cassazione; il Consiglio direttivo della
Cassazione e i consigli giudiziari; gli incarichi direttivi giudicanti e requirenti.
Queste, in sintesi, le principali novità introdotte dai quattro decreti. La Scuola
sarà costituita come struttura didattica stabile, dotata di autonomia contabile,
giuridica, organizzativa e funzionale, e sarà preposta, tra l'altro, alla
organizzazione ed alla gestione del tirocinio degli uditori giudiziari ed
all'organizzazione dei corsi di aggiornamento professionale e di formazione
dei magistrati. Saranno destinati all'esercizio delle funzioni di legittimità solo
quei magistrati ai quali il Consiglio superiore abbia conferito tali specifiche
funzioni, eliminando, dunque, la possibilità che esse siano attribuite a magistrati
di merito con provvedimenti dei Capi della procura generale e della Corte di
Cassazione. Istituito il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione, quale organo
corrispondente ai Consigli giudiziari presso le Corti di appello. Gli incarichi direttivi
giudicanti e requirenti di legittimità possono essere conferiti esclusivamente a
magistrati che, al momento della pubblicazione della vacanza del posto messo a
concorso, assicurano una permanenza in servizio di almeno due anni rispetto alla
data di ordinario collocamento a riposo. Gli incarichi direttivi giudicanti e requirenti
di primo e di secondo grado possono essere conferiti esclusivamente a magistrati
che, al momento della pubblicazione della vacanza del posto messo a concorso,
assicurano una permanenza in servizio di almeno quattro anni rispetto alla data di
ordinario collocamento a riposo.


 
top 

 
.
.
AIFOS
.
www.guerisoli.it | info@guerisoli.it by GiEsseA